AUTOSCUOLA GUIDARE

 

TIPOLOGIA:
Commerciale, Interni
LUOGO:
Bari
SUPERFICIE:
150 mq

STATO:
Realizzato
ANNO DI PROGETTO:
2022
ANNO DI REALIZZAZIONE:
2023

COMMITTENZA:
privata
TEAM DI PROGETTO:
biro+
FOTOGRAFIA:
Filippo Ferrarese

Il progetto della nuova sede dell’autoscuola Guidare ad Acquaviva delle Fonti si pone l’ambizioso obiettivo di trasformare le attività della normale didattica automobilistica in momenti di formazione e condivisione attraverso un percorso di crescita condivisa, pur operando in un settore così specifico. Il progetto architettonico infatti, fonda su questo le ragioni di ogni singola scelta, dal layout funzionale al singolo dettaglio. I nuovi ambienti si sviluppano longitudinalmente collegando due zone esterne diametralmente opposte aventi una differenza di quota di circa 1,5m. Questo limite è stato superato grazie alla realizzazione di una gradonata multifunzione posta nella parte centrale di collegamento tra la zona di accoglienza e l’aula della didattica, garantendo simultaneamente l’abbattimento delle barriere architettoniche grazie alla settorializzazione degli ingressi. Elemento cardine del progetto è la grande spina centrale, scandita ritmicamente da elementi lignei che definiscono diverse funzioni: alloggiamento del sistema di condizionamento, fioriere, sedute, contenimento, pannelli informativi, porte di ingresso ad ambienti di servizio e sistema di ante scorrevoli dedicato all’aula della didattica. I servizi sono inseriti all’interno del sistema di pannellature scorrevoli e si dispongono trasversalmente rispetto alla planimetria generale. La sala didattica è pensata come uno spazio totalmente flessibile che, grazie al sistema di porte scorrevoli a scomparsa e al tavolo scomponibile disegnato su misura,  garantisce la possibilità di svolgere le comuni attività di insegnamento frontale senza rinunciare a spazi di studio individuale o aggregazione informale.
Il bancone di accoglienza, strutturato per ospitare due postazioni frontali, si differenzia formalmente e matericamente da tutti gli altri elementi d’arredo grazie all’uso dei materiali come la lamiera forata e i pannelli in pino fenolico, dichiarando idealmente la filosofia di questa attività, da sempre attenta ai temi sia della tecnologia che della sostenibilità. Anche il progetto illuminotecnico è studiato per soddisfare tutte le esigenze funzionali richieste delineando, grazie al posizionamento e potenziamento dei corpi illuminanti, differenti atmosfere.

BIRO+_AUTOSCUOLA_0071-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0076-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0086-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0113-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0124-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0137-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0146-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0152-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0154-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0160-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0165-copia
BIRO+_AUtOSCUOLA_0169-copia-mod
BIRO+_AUTOSCUOLA_0177-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0193-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0213-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0219-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0232-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0240-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0245-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0265-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0276-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0291-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0294-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0306-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0316-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0331-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0342-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0362-copia
BIRO+_AUTOSCUOLA_0374-copia