Resistenza
Ciò che rinnova l’esistenza, illuminandola
Il filo che in una lampadina si lascia attraversare
da una corrente elettrica
e trasforma la sua incandescenza in luce
si chiama appunto resistenza
La resistenza è dunque la condizione in cui trasformiamo
in luce ciò che ci attraversa e ci rende incandescenti
senza mai cedere o spezzarci
illuminando ciò che ci circonda
Lo si rammenti con attenzione
Se la nostra resistenza non si fa luce per gli altri
Se non li illumina, ma li confonde e li fa vivere nell’ombra
potrebbe non essere vera resistenza
Claudia Fabris
TIPOLOGIA:
Installazione
LUOGO:
Andria
SUPERFICIE:
20 mq
STATO:
Realizzato
ANNO DI PROGETTO:
2019
ANNO DI REALIZZAZIONE:
2019
COMMITTENZA:
Le vie del centro-Andria, Dok Supermercati, Comune di Andria
TEAM DI PROGETTO:
biro+ Ing. Giangranco Cannone (consulenza strutturale e sicurezza)
FOTOGRAFIA:
biro+
EVENT MANAGER:
Vincenzo Losito
SPONSOR TECNICO:
Stilinfissi
Moschetta Allestimenti Veicoli Industriali
CivicoLegno
Particolori
Fape S.r.l,
OIKOS
F.lli Addati
COLLABORATORI ALLA REALIZZAZIONE:
Studenti del Liceo Artistico G.Colasanto di Andria
Andria Multiservice spa
GRAPHIC DESIGN:
Liberi Creativi
Ciascun elemento luminoso rappresenta il potenziale positivo che il lavoro di ciascuna persona possiede.
La massima energia è rappresentata dall’aggregazione di questi elementi, aggregazione che funziona sia in
maniera orizzontale che in maniera verticale.
Nel dispositivo l’aggregazione verticale è rappresentata dall’elemento albero, che è pensato come un’installazione che utilizza un sistema a doppio incastro. Un oggetto della tradizione è ripensato utilizzando un sistema sperimentale. Il sistema costruttivo utilizza pannelli ad incastro di dimensione variabile; l’albero è così discretizzato in undici circonferenze successive su livelli progressivamente più piccoli.
Il sistema di illuminazione usa elementi led integrati ai pannelli.
All’esterno i corpi luminosi sono posizionati in corrispondenza delle sezioni perpendicolari a livelli alternati, e ridisegnano l’oggetto attraverso linee di luce; all’interno invece la luce descrive cerchi concentrici e illumina spazio destinato ai cittadini che utilizzeranno lo spazio.