VUOTOxPIENO

« Le case stanno perdendo le partiture funzionali e rigide del secolo appena passato, mentre il bisogno di flessibilità e fluidità nel modo di abitare e vivere gli spazi domestici sta portando i progettisti a lavorare su forme dell’abitare in cui mobilità, presenza invisibile degli elettrodomestici, intelligenza tecnologica e sostenibilità diffusa diano forma ad ambienti più complessi ed elementari insieme. »

da “Best italian future living design selection – Platform – intro. di Luca Molinari”

TIPOLOGIA:
Residenziale, Interni
LUOGO:
Milano
SUPERFICIE:
90 mq

STATO:
Realizzato
ANNO DI PROGETTO:
2022
ANNO DI REALIZZAZIONE:
2023

COMMITTENZA:
privata
TEAM DI PROGETTO:
biro+
FOTOGRAFIA:
Filippo Ferrarese

Vuotoxpieno è un progetto che nasce dalla necessità di trasformare gli spazi interni di un piccolo appartamento al piano terra di un edificio a Milano- Segrate. Il lavoro sugli spazi minimi, sempre stimolante per la nostra ricerca progettuale, ha guidato ogni scelta in funzione della massimizzazione funzionale sia a livello planimetrico, attraverso una calibrazione attenta degli ambienti giorno | notte, sia sul piano verticale, grazie alla progettazione dell’arredo su misura. La grande spina centrale, in cui trova spazio la cucina, cappottiera, vani contenitivi e porta di accesso alla zona notte, è pensata come un elemento di divisione e connessione allo stesso tempo. La rottura asimmetrica del volume, generata dal varco di passaggio tra le due macro aree della casa, induce alla percezione di uno spazio di non minore importanza, al di là della porta, rispetto a quello in cui simultaneamente si collocano ingresso, living, e cucina. Le due camere da letto infatti, ben dimensionate, si alternano rispetto ai servizi collocati al centro e in testata dell’abitazione. Le scelte cromatiche dell’arredo accompagnano visivamente e percettivamente i percorsi del fruitore, definendo attraverso dei “vuoti” e “pieni” una gerarchia di azioni più o meno quotidiane di cui solo gli abitanti di questi spazi potranno riportarci il racconto.